La presente nota ha lo scopo chiarire quanto previsto dalla normativa per la protezione dei dati personali, in particolare riguardo ai diritti degli interessati e alle modalità di loro tutela. In tal senso informiamo tutti coloro che accedono a questo sito ed agli altri indirizzi ad esso collegati che:
1) Durante la consultazione delle nostre pagine web è possibile che vengano raccolte informazioni e dati personali, anche tramite la compilazione volontaria di form in esso presenti, per mezzo dell'azione di file memorizzati in via temporanea o permanente sul vostro hard-disk (cd. Cookie) e grazie all'uso di altri componenti software scaricati o attivati durante la navigazione. Vengono utilizzati cookie e tecnologie simili per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l'esperienza d'uso delle applicazioni online. I dati così raccolti potranno essere trattati al fine di:
2) Il conferimento dei dati è facoltativo; l'eventuale rifiuto a fornire tali dati, il blocco dei cookies o degli altri componenti software potrebbe comportare una non del tutto corretta funzionalità del sito e/o l'impossibilità da parte nostra di fornire le informazioni o i servizi richiesti.
3) I dati raccolti saranno trattati dal personale aziendale a ciò incaricato e, nel caso di consenso all'utilizzo di cookie di terze parti (statistica o profilazione), potranno essere comunicati ad altri soggetti.
4) Il Titolare del trattamento è AL.OR. Snc di Francesca Orso e Fabio Alocci, Via Marconi, 7, - 58019 Porto S. Stefano (GR). Per esercitare i suoi diritti come previsto dall'art. 7 del D.Lgs. 196/2003, ivi compreso quello alla cancellazione dalla ns. banca dati, potrà rivolgersi al responsabile del trattamento dei dati, Sig.ra Francesca Orso, ai numeri di telefono 0564.1725773 - Fax 0564.1728218, o all’indirizzo e-mail [email protected]
I cookie sono brevi frammenti di testo (lettere e/o numeri) che permettono al server web di memorizzare sul client (il browser) informazioni da riutilizzare nel corso della medesima visita al sito (cookie di sessione) o in seguito, anche a distanza di giorni (cookie persistenti). I cookie vengono memorizzati, in base alle preferenze dell'utente, dal singolo browser sullo specifico dispositivo utilizzato (computer, tablet, smartphone). Tecnologie similari sono utilizzabili per raccogliere informazioni sul comportamento dell'utente e sull'utilizzo dei servizi.
Nel seguito di questo documento faremo riferimento ai cookie e a tutte le tecnologie similari utilizzando semplicemente il termine “cookie”.
In base alle caratteristiche e all'utilizzo dei cookie possiamo distinguere diverse categorie:
Visitando un sito web si possono ricevere cookie sia dal sito visitato (“proprietario”), sia da siti gestiti da altre organizzazioni (“terze parti”). Un esempio è rappresentato dalla presenza dei “social plugin” (p.e. Facebook, Twitter, Google+) finalizzato alla condivisione dei contenuti sui social network. La presenza di questi plugin comporta la trasmissione di cookie da e verso tutti i siti gestiti da terze parti. La gestione delle informazioni raccolte da “terze parti” è disciplinata dalle relative informative cui si prega di fare riferimento.
Per garantire una maggiore trasparenza e comodità, per ognuno di questi siti si riporta l'indirizzo web dell'informativa e delle modalità per la gestione dei cookie, oltre all'eventuale negazione del consenso all'installazione dei cookie:
Google Analytics – servizi web (statistiche): https://tools.google.com/dlpage/gaoptout?hl=it
Inoltre, nel caso in cui fosse particolarmente difficile individuare tutte le terze parti, soprattutto per la profilazione delle preferenze, si riportano i seguenti link:
http://www.networkadvertising.org/choices/
http://www.youronlinechoices.com/it/
L'utente può decidere se accettare o meno i cookie utilizzando le impostazioni del proprio browser. Attenzione: la disabilitazione totale o parziale dei cookie tecnici può compromettere l'utilizzo delle funzionalità del sito riservate agli utenti registrati. Al contrario, la fruibilità dei contenuti pubblici è possibile anche disabilitando completamente i cookie.
La disabilitazione dei cookie “terze parti” non pregiudica in alcun modo la navigabilità. L'impostazione può essere definita in modo specifico per i diversi siti e applicazioni web. Inoltre i migliori browser consentono di definire impostazioni diverse per i cookie “proprietari” e per quelli di “terze parti”.
A titolo di esempio, in Firefox, attraverso il menu
Strumenti->Opzioni ->Privacy, è possibile accedere ad un pannello di controllo dove è possibile definire se accettare o meno i diversi tipi di cookie e procedere alla loro rimozione.
Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it
Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Gestione%20dei%20cookie
Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/windows7/how-to-manage-cookies-in-internet-explorer-9
Opera: http://help.opera.com/Windows/10.00/it/cookies.html
Safari: http://support.apple.com/kb/HT1677?viewlocale=it_IT
1. L'interessato ha diritto di ottenere la conferma dell'esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile.
2. L’interessato ha diritto di ottenere l’indicazione:
a) dell’origine dei dati personali;
b) delle finalità e modalità del trattamento;
c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici;
d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’articolo 5, comma 2;
e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.
3. L’interessato ha diritto di ottenere:
a) l'aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l'integrazione dei dati;
b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;
c) l'attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.
4. L’interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:
a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;
b) al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.